• HOME
  • CHI SIAMO
  • DOCUMENTI
  • NEWS
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • LOGIN
  • LINK
AGGIUNGI DOCUMENTO
Sign in or Register
AGGIUNGI DOCUMENTO

Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale (puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario

  • Share
  • Report
  • CONTENUTO
  • DOCUMENTI CORRELATI
  • CONTRIBUTO
  • prev
  • next
  • Share
  • Report
  • prev
  • next
TITOLO COMPLETO

Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale (puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario

Compendio tecnico e raccomandazioni per il recepimento e l’attuazione in Italia della Direttiva 2010/32/UE del Consiglio dell’Unione Europea
ARGOMENTO

L’esposizione occupazionale al rischio biologico è un evento grave e frequente che riguarda, nel mondo, milioni di lavoratori del comparto sanitario. Nell’adempimento delle loro molteplici funzioni, gli operatori sanitari e gli ausiliari addetti ai servizi socio-sanitari sono esposti al contatto accidentale con sangue, e con altri materiali biologici potenzialmente infetti, con una frequenza largamente superiore a quella osservabile nella popolazione.È inoltre rilevante citare la problematica della trasmissione di potenziali agenti patogeni dall’operatore sanitario con infezione al paziente. Casi di trasmissione operatore-paziente dei virus dell’immunodeficienza umana (HIV), dell’epatite C (HCV) e dell’epatite B (HBV), sono stati segnalati in letteratura soprattutto nell’ambito delle procedure chirurgiche

 

DOCUMENTAZIONE
  • 112-622-La-prevenzione-delle-punture-accidentali.pdf View
CATEGORIA
  • PUBBLICAZIONI
TAGS
  • RISCHI OCCUPAZIONALI
  • ESPOSIZIONE PERCUTANEA
FONTE

Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea

CONTRIBUTO DI
admin

You May Also Be Interested In

Prendersi cura di chi cura. La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell'assistenza sanitaria

Il quadro infortunistico e delle malattie professionali delle donne in sanità. Andamento , caratteristiche e…

L'efficacia degli interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

La prevenzione degli infortuni nel settore sanità . Sono stati inclusi studi primari che valutassero…

INAIL.La sicurezza in ospedale. Strumenti di gestione del rischio

Il campo di applicazione del Titolo X del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico in materia di…

UN PROGETTO

NEWS
  • Lo scorso 30 marzo si è svolto il convegno di presentazione dei risultati del progetto
    Posted in aggiornamenti_tematici
  • Il rischio ferite da tagli e da punta riguarda il settore sanitario ed ospedaliero.
    Posted in aggiornamenti_tematici
  • Taglienti e pungenti: quali rischi?
    Posted in aggiornamenti_tematici

© NSI Needles and Sharp surgical devices Incident 2019 Privacy Policy & Cookies

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link

Login

Dimenticata la password?
Crea un nuovo account